Nature morte entro paesaggi collinari
(4) Olio su tela, cm 63 x 77,5
Perizia Prof. Alberto Crispo
Francesco Malagoli (Modena, attivo nel tardo XVIII secolo)
Natura morta con strumenti musicali, spartito e alzata con dolci
Olio su tela, cm 120 x 169
Cornice, cm 132 x 181,5
Antonio Tibaldi detto il Conte (Roma, 1633 - documentato fino al 1675)
Natura morta con zucche, uva e pesche
Olio su tela, cm 118 x 77
Perizia Prof. Alberto Crispo
Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti, noto come “Il Pitocchetto” (Milano, 13 ottobre 1698 – 28 agosto 1767)
Natura morta con due donne
Olio su tela, cm 98,5 x 164
Cornice 108 x 175,5
Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732)
Natura morta con pesci e crostacei
Olio su tela, 49 x 67
Con cornice 59 x 77
Nicola Levoli (Rimini, 1728 – 1801), attr.
Natura Morta con fiori e insetti
Olio su tela, cm 48 x 60,5
Con cornice 65,5 x 77,5
Attr. Jean- Louis Prévost (Noitel 1740 - 1810 ca)
Nature morte con frutta
(2) olio su tela, c 43 x 59
Con cornice, cm 53 x 70
XVII secolo, Roma, cerchia di Giovanni Paolo Castelli, detto Spadino (Roma, 1659 – 1730)
Natura morta con cesta di frutta
Olio su tela, cm 43 x 68
Con cornice cm 51 x 77
Ambito di Panfilo Nuvolone (Cremona, 1581 – Milano, 1651)
Natura morta con frutta, fiori e tappeto
Olio su tela, cm 72 x 96
Cornice, cm 95 x 117
Cerchia di Francesco Noletti detto il Maltese (Valletta? 1611 ca. – Roma, 1654)
Natura morta
Olio su tela, cm 79 x 107
Cornice 93 x 121
Scuola romana, XVII secolo
Natura morta con frutta e biscotti
Olio su tela, cm 32 x 52,5
Cornice cm 44,5 x 64 x 5,5
Scuola emiliana, XVIII secolo
Natura morta con cesto di fiori
Olio su tela, cm 29,4 x 39,7
Cornice cm
Scuola Francese, XVIII secolo