
















Paesaggio con Mercurio e Argo
Olio su tavola, cm 43 x 69
Con cornice, cm 62 x 90
Abraham Govaerts (Anversa 1589 - 1626)
Paesaggio con Mercurio e Argo
Olio su tavola, cm 43 x 69
Con cornice, cm 62 x 90
Abraham Govaerts (Anversa 1589 - 1626)
Abraham Govaerts (Anversa 1589 - 1626)
Paesaggio con Mercurio e Argo
Olio su tavola, cm 43 x 69
Con cornice, cm 62 x 90
Abraham Govaerts (La scena mitologica rappresentata è tratta dalle Metamorfosi di Ovidio, il quale racconta di Argo, dotato di cento occhi la cui metà era sempre aperta, incaricato da Giunone di vegliare su Io la giovane sedotta da Giove e trasformata in giovenca. È proprio Giove a incaricare Mercurio di addormentare Argo con il suono del suo flauto per poi colpirlo a morte con una pietra. Il mito termina con Giunone che prende gli occhi dalla testa di Argo e li trasferisce sulla coda del Pavone. Nel dipinto vediamo quindi Argo e Mercurio immersi in uno scenario ameno e bucolico, fatto di rigogliose fronde che affiancano il corso di un fiume. Adagiati sulla nuda terra, Mercurio, riconoscibile dalle scarpe alate e dal tipico elmetto, è intento a suonare il flauto mentre Argo, rappresentato con soli due occhi come semplice umano, è già dormiente steso a fianco della giovenca. Riempie la scena un folto gruppo di animali costituito da buoi, pecore e capretti.
La tavola in questione è opera di Abraham Govaerts (Anversa 1589-1626), pittore nato ad Anversa, città dove è attivo per circa tutta la vita. È autore soprattutto di paesaggi boschivi basandosi molto sullo stile di Jan Brueghel il Vecchio e di Gillis van Coninxloo. Collaborò con i pittori della famiglia Francken, Hans Jordaens III, Hendrick de Clerck e Jasper van der Lanen, i quali impreziosirono i suoi paesaggi con l’inserimento di figure. Un esempio di questa collaborazione è visibile nel dipinto a olio su Tavola raffigurante l’Età dell’oro di collezione privata. L’inserimento di scene religiose o mitologiche entro dipinti aventi il paesaggio come soggetto principale era usanza tipica nei paesi olandesi e fiamminghi, poi tramandata a inizio Seicento anche in Italia e soprattutto a Roma.
Abraham Govaerts fu anche maestro e nella sua bottega si formarono importanti artisti come Frans Snyders, Nicolaes Aertsens e Alexander Keirinkx.
Dello stesso artista sono le opere: Mercurio e Argo di collezione privata; Venere e Adone, collezione privata; Paesaggio con ratto di Europa, Museo di belle Arti di Artwerp, Belgio; Coppia a Passeggio nel bosco, collezione privata che insienme a Paesaggio boschivo con figure anch’esso in collezione privata dimostrano le grandi capacità esecutive di Abraham Govaerts, il quale riesce a descrivere in maniera puntuale rigogliose vedute boschive dal carattere quasi fantastico. Tipici dei paesaggi è la presenza, infatti, di densi fogliami e di panorami in lontananza immersi in una luce delicata.
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.