XVII secolo, Genova

Consolle con putto 

Legno dorato, cm alt. 90 

XVII secolo, Genova

XVII secolo, Genova

Consolle con putto 

Legno dorato, cm alt. 90 

Questa preziosa console in legno dorato è un prodotto della scuola scultorea genovese del XVII secolo, momento di massimo splendore del linguaggio Barocco. La Liguria importa infatti il gusto per il Barocco dal vicino Piemonte e durante il 1600 e la prima metà del 1700. Le ultime novità in campo della scultura barocca si diffondono prima a Genova e poi in tutta la Liguria grazie all’arrivo dello scultore francese Pierre Puget ( 1620 – 1694). Puget, allievo a Roma di Pietro da Cortona e fortemente influenzato dalla poetica del Bernini arriva a Genova durante un viaggio a Massa per approvvigionarsi di marmo e vi rimase per quasi un decennio, dal 1661 al 1668. A raccogliere la sfida fu il genovese Filippo Parodi (Genova 1630 – 1702). fu uno dei più grandi scultori in legno e in marmo del barocco genovese

Lo scultore fa qui sua la poetica del Parodi creando una composizione scenografica e teatrale. Alcuni rimandi e punti di connessione possono essere riscontrati nelle Consoles eseguite dal Parodi e conservate a Villa Principe a Genova, dove la base della scultura formata da pietre squadrate e scure è qui riproposta, e nel candeliere ivi conservato, dove le forme levigate ma esagitate sono in qualche modo rielaborate. La figura del putto può essere collegata alle figure di piccoli fanciulli eseguiti in alcune composizioni come nella Pietà di Padova, L’assunta di Santa Marta. Un simile esempio, anche se maggiormente complesso, relativo alla produzione genovese è conservato nelle Raccolte del Castello Sforzesco.

Nell’esemplare preso in esame un putto dalle carnosità pronunciate spiega le sue ali, finemente intagliate piuma per piuma a testimonianza dell’abilità dell’intagliatore, mentre poggia seduto su delle rocce aguzze e movimentate. Il piano d’appoggio anche’esso in legno presenta una cromia verdastra che vuole imitarne il marmo di Polcevera, una verità pregiatissima che affiora in diverse località dell’area di Genova (Pietralavezzara, Pegli, Chiavari, ecc.).

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

Riferimenti Specifici

Menu
Chiudi
Carrello
Chiudi
Indietro
Account
Chiudi
group_work Consenso ai cookie