Abramo e i tre angeli
Olio su tela, cm 104 x 158
Cornice cm 140,5 x 197
Pittore fiammingo attivo in Italia, XVII secolo
Scena di incendio
Olio su tela, cm 74 x 59
Cornice cm 85 x 70,5
Giovanni Grevenbroeck, detto il Solfarolo (1650 – Milano ?, post 1699)
Il banchetto di Alboino
Olio su tela, cm 97 x 113,5
Cornice cm 118 x 134,5
XIX secolo
Alboino costringe Rosmunda a bere dal teschio di Cunimondo
Ritratto di giovane
Olio su tela ovale, cm 60 x 46
Cornice cm 91 x 64
Vittore Ghislandi, detto Fra’ Galgario (Bergamo, 1655 – ivi, 1743), attr.
Trionfo di Galatea
Olio su tela, cm 118 x 131
Cornice cm 144 x 155
Seguace di Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520), XVI secolo
Martirio di Santo Stefano
Olio su tela, cm 122 x 104
Aurelio Lomi (Pisa, 1556 – 1624)
Natura morta
Olio su tela, cm 55 x 67 – con cornice cm 71 x 83
Comunicazione orale del Dott. Gianluca Bocchi
Pietro Navarra (attivo a Roma dal 1690 ca. sino almeno al 1714)
Ritratto di Gentildonna
Olio su tela, cm 87 x 74
Cornice cm 97 x 83
Attr. a Sebastiano Ceccarini (Fano, 1703 - 1783)
Scena pompeiana
Olio su tela, cm 80 x 117
Cornice coeva
Firmato in basso a destra “G.mo Graffigna, 1888”
Gerolamo Graffigna (Genova, 1861 – Savona, 1932)
Coppia di Nature morte
(2) Olio su tela, cm 60,5 x 51
Felice Boselli (Piacenza, 1650 – Parma, 1732)
Vasi fioriti
(2) Olio su tela, cm 75 x 29,5 - 77 x 28,5
Cornice cm 91 x 47 - 96 x 46
Francesco Lavagna (Napoli, 1684 – 1724)
David
Marmo, cm 87 x 35 x 46
Firmato alla base “E. Gazzeri Roma”
Ernesto Ermete Gazzeri (Modena 1866 - Roma 1965)